Simile sentimento e corrente a causa di Freud di nuovo nelle prime fasi dello accrescimento e la esplorazione della erotismo fanciullesco costituisce uno degli aspetti oltre a innovativi della psicanalisi e esso cosicche ha suscitato le polemiche ancora aspre. Nel insegnamento di queste indagini Freud constata cosicche i sogni spesso esprimono desideri sessuali risalenti all’infanzia del individuo. La teoria freudiana dello miglioramento psicosessuale non manco di risvegliare oscenita negli ambienti scientifici e culturali dell’epoca. Freud propone un stima di sessualita molto capace, affinche abbraccia l’intero spettro dei comportamenti infantili, associando verso certe zone del gruppo un virtuale erogeno: la impulso non e circoscritta invero alla sola piazza riproduttivo, eppure interessa e meccanismi quali la suzione del ventre materno oppure l’evacuazione delle sterco. Il piccolo e stabilito provocatoriamente da Freud un SUCCEDERE MALVAGIO POLIMORFO, per quanto presenta una erotismo diffusa e non indirizzata al rendiconto generativo e Freud distingue cinque fasi dello accrescimento psicosessuale:
PERIODO ORALE: corrisponde al antecedente anno di persona del frugolo, e per essa la competenza di tentare essere gradito si localizza nella bocca, allo scopo di stimolare la assunzione di nutrimenti e il soddisfacimento della impulso e assimilato all’attivita della suzione;
PUNTO SADICO-ANALE: la indagine del aggradare si sposta alla area dell’ano e alle funzioni di sfollamento, allo intento di allenare il verifica sfinterico ed e associata verso un deciso egocentrismo;
STADIO FALLICA: ha avvio da ogni parte ai quattro-cinque anni di eta, e caratterizzata dall’interesse del fanciullo durante la area genitale e durante la discrepanza in mezzo a i sessi: inizia il udienza di costruzione dell’identita di varieta;
PERIODO DI LATENZA: va dai sei anni alla puberta e si caratterizza attraverso la scomparsa, quantomeno evidente, delle pulsioni sessuali. Durante simile fase vengono interiorizzate le proibizioni sociali e si foggia una disposizione inconscia di esame delle pulsioni sessuali e aggressive, il Super-Io;
EROTISMO GENITALE: e la punto affinche inizia nello spazio di la puberta e in quanto caratterizza l’eta adulta, mediante cui la spinta emotiva e sovversione verso un attrezzo del sesso indicato e poi al racconto generativo e alla moltiplicazione: corrisponde alla erotismo dell’eta adulta.
Qualora il corso di incremento non si compie mediante metodo armonioso, si manifesta la mania sessuale che consiste nella peggioramento verso unito degli stadi dell’infanzia, pero unitamente la forza pulsionale e aggressiva giacche caratterizza l’eta adulta: la peggioramento all’eta anale, ad esempio, e all’origine della mania sado-masochista. L’energia della libido puo succedere deviata direzione oggetti che non sono apertamente sessuali: si ha dunque il meccanismo della glorificazione, durante approvazione al che oggetti ovverosia attivita esteriormente neutri assumono una perseverante valenza affettiva. Freud riconduce, sopra modo con forza offensivo, per processi di nobilitazione ed l’attivita scientifica oppure quella artistica, sopratutto in quale momento assorbono appieno il predisposto diventando la sua ragione di energia.
La stessa purezza, mezzo la abnegazione assoluto per una molla amministrazione ovverosia comune, sono interpretabili, al minimo per parte, con questa panorama
Nel trattato della epoca fallica si sviluppa per di piu quella attitudine che Freud chiama MACCHINOSO DI EDIPO a causa di i maschietti e di COMPLESSO DI ELETTRA in le femmine, o il coscienza di fascino del piccolo attraverso il padre di genitali addotto swinging heaven e il coerente ricusazione, e livore inconscio, del genitore dello in persona sessualita, segnalato modo concorrente. Unitamente l’espressione di mania edipico Freud intende un totalita organizzato di fatti psichici, un complesso commento, il cui accezione viene riferito allegoricamente alla episodio di Edipo. La storia di Edipo e narrata nell’omonima sciagura (Edipo sovrano) di Sofocle: accasciato alla origine dal babbo Laio, sovrano di Tebe, in un’infausta profezia cosicche ne prediceva la scomparsa durante lato del fanciullo, Edipo viene utilizzato dal sovrano di Corinto. Un celebrazione, appresa la profezia, Edipo si allontana da Corinto durante non colpire al babbo adottivo e, durante il percorso, uccide un umano anziano, in assenza di conoscenza giacche si trattava di proprio babbo Laio.